Conoscenza, Storia

Dinastia Ming

Per quasi duecentottant’anni (dal 1368 al 1644), la Cina fu governata dalla dinastia Ming. Essa nacque dalla ribellione contro il dominio straniero mongolo e sostituì la dinastia Yuan. Fu un periodo di prosperità economica e culturale.

La costruzione

Zhu Yuanzhang, il primo imperatore della dinastia, era un uomo del popolo. Dopo la lotta vittoriosa di un gruppo di ribelli chiamato “Turbanti rossi”, prese il potere come loro leader. Il suo governo fu chiamato “Hongwu” – “guerriglia completa”. Poiché l’amministrazione dell’Impero mongolo, così abilmente costruita da Kublai Khan, si era sgretolata per l’incuria degli anni, non aveva nulla su cui contare. Ristrutturò l’impero.

Hongwu si concentrò sulla ricostruzione economica dell’impero. Inoltre, nonostante il suo nome marziale, si rese conto di aver bisogno non solo di soldati, ma anche di amministratori. Ma questo non significava che rinunciasse al controllo. Al contrario, promulgò leggi severe. Le fece applicare brutalmente. I funzionari che le disobbedivano venivano condannati a morte. Anche le cariche più importanti furono occupate da membri della famiglia imperiale e le vecchie strutture di comando furono distrutte. Hongwu divenne un sovrano assolutista.

Da Nanchino a Pechino

All’inizio del XV secolo, i mongoli tornarono ad essere attivi sulla frontiera. L’imperatore Yongle, secondogenito di Hongwu, spostò quindi la capitale da Nanchino, vicino al confine, a Pechino. Per garantire una maggiore protezione, costruì un grande muro intorno alla città e iniziò la costruzione della Città Proibita. Anche la Grande Muraglia cinese fu migliorata e riparata durante il suo regno. Tuttavia, i mongoli avanzarono. Gli attaccanti, tuttavia, erano divisi e non avevano riacquistato il loro antico potere. Nel 1449 assediarono Pechino, ma furono respinti e ricacciati. La dinastia Ming dimostrò così una grande stabilità non solo a livello economico, ma anche militare.

Economia e commercio

Questa stabilità portò a un’enorme crescita e al commercio internazionale. Soprattutto nel XVI secolo si consolidarono le relazioni commerciali con l’estero. Le leggi commerciali conservatrici furono allentate. Nacque un vivace commercio con i Paesi limitrofi e con la Spagna, il Belgio e il Portogallo. Grandi quantità d’argento arrivarono in Cina. Il Portogallo aveva persino una postazione commerciale a Macao dal 1557. Naturalmente, questa ricchezza portò anche a un aumento della criminalità commerciale, soprattutto della pirateria. Tuttavia, più i Ming investivano nella loro flotta, più questo problema si attenuava.

Dopo che Cristoforo Colombo “scoprì” l’America nel 1492, da lì arrivarono in Cina prodotti completamente nuovi. Patate, mais e tabacco erano sconosciuti fino ad allora. Furono proprio questi prodotti alimentari a facilitare l’approvvigionamento della popolazione, che crebbe rapidamente. Più le zone urbane crescevano, più le donne delle classi più ricche diventavano libere, a differenza dei tempi precedenti. Crearono le proprie attività e poterono vivere in modo indipendente. Anche dal punto di vista culturale, la Cina divenne sempre più forte. La ricchezza diede spazio all’arte e alla cultura.

Il declino

Come ogni grande impero della storia, la dinastia Ming si ammalò di fame di potere. Intrighi e corruzione divennero un problema crescente nel corso degli anni. Le strutture chiare che avevano reso grande l’impero offrivano molto potere a pochi. Gli ufficiali facevano lavorare i soldati come loro servi, le famiglie potenti si combattevano tra loro, gli amministratori delle province spremevano il popolo alla loro mercé. Tutto questo portò a crescenti disordini, proteste e ribellioni.

Quando l’imperatore Wanli entrò in carica nel 1572, a nemmeno dieci anni, il potere era nelle mani di Zhang Juzheng. Sotto la sua guida, l’impero sembrò stabilizzarsi e conobbe una tardiva fioritura. Juzheng diede un giro di vite alla corruzione e all’instabilità. Ancora una volta, la cultura e l’arte crebbero e cominciò a emergere la giustizia sociale. Nel 1582, tuttavia, Juzheng morì e il diciottenne Wanli assunse il governo. Da quel momento in poi, l’impero si disintegrò sempre di più. Gravi crisi e guerre scossero la dinastia in declino. Questi tempi difficili allargarono nuovamente il divario tra ricchi e poveri e il malcontento del popolo si trasformò in ribellione.

Nel 1620, l’imperatore Wanli morì. Suo figlio, che gli succedette, si ammalò gravemente e morì solo un mese dopo. L’imperatore Tianqi regnò ancora per qualche anno, ma non riuscì a fermare il declino. Dopo la sua morte, avvenuta a soli ventidue anni, entrò in carica l’ultimo imperatore della dinastia Ming, Chongzhen.

Morte dell’ultimo imperatore

Durante l’epoca Chongzhen, un ex soldato, Li Zicheng, si ribellò al popolo. Molte truppe Ming disertarono per lui, che divenne così un potente signore della guerra. Nel 1644 conquistò Pechino. L’imperatore Chongzhen si impiccò. Tuttavia, Li Zicheng non riuscì a stabilire una stabilità e i Jurchen o Manciù, che nel frattempo erano stati uniti in una nazione forte da Nurhaci, colsero l’occasione. A loro volta conquistarono Pechino e gettarono le basi della dinastia Qing.

Leave a Comment

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.